Conferimenti e Holding: riforma per superare i limiti Segnaliamo l’articolo su il sole 24 ore in merito a : Il conferimento di partecipazioni in regime fiscale di realizzo controllato è il principale strumento per la costituzione delle holding di famiglia. La delega Fiscale potrebbe essere l’occasione per una riflessione sul regime del realizzo controllato.
Tobin tax – Il Sole 24 Ore 27 settembre 2023
No Tobin tax al passaggio di azioni da un fondo all’altro nella stessa Sgr Segnaliamo l’articolo su Il Sole24Ore del 27 settembre : Non si applica la Tobin Tax nel caso in cui ci sia un trasferimento di azioni di spa tra due fondi comuni di investimento che siano gestiti come patrimoni separati della stessa […]
NESSUNA RITENUTA SUI TITOLI DEL SOGGETTO NON RESIDENTE – Il Sole 24 Ore 27 settembre 2023
Nessuna ritenuta è dovuta sui titoli del soggetto non residente Segnaliamo l’articolo su Il Sole 24 Ore del 27 settembre 2023 – Per il consolidato il credito da sostitutiva si cede nel limite dei 2 milioni; nella risposta dell’Agenzia delle Entrate n° 434 del 26 settembre 2023 l’Agenzia chiarisce che quando l’emittente estero corrisponde i […]
Tassazione multinazionali – il Sole24Ore 22-09-2023
Principio della libera concorrenza tra incertezze e possibili rimpiazzi. Il nuovo criterio: parte del sovrapprofitto globale attribuito alle associate. Si segnala l’articolo del Sole24Ore sulla tassazione delle multinazionali, si passerebbe dal tassare i profitti delle varie imprese associate a un gruppo con un principio che emula il mercato come Alp, cioè richiedendo a queste ultime […]
Ocse per semplificare le regole – ll Sole 24 Ore 25 settembre 2023
Global minimum tax, doppio intervento Ocse per semplificare le regole Si segnala l’articolo del Sole 24 Ore del 25 settembre 2023: L’Ocse ha introdotto a luglio due misure di semplificazione sulla minimum tax; i safe harbour introdotti riguardano l’imposta minima nazionale e quella suppletiva. Al momento i safe harbour di maggior rilievo per i contribuenti […]
Passaggio generazionale – Il Sole 24 Ore 25 settembre 2023
La cassazione restringe il campo degli sgravi fiscali nel passaggio generazionale Quote non di controllo, holding frenata dai giudici Segnaliamo interessante articolo sul Sole24Ore del 25 settembre 2023: sugli sgravi fiscali previsti nel passaggio generazionale, anche il fisco nega l’esenzione se la società non esercita attività di impresa. Fondamentale per fruire dell’esenzione il requisito di […]
Sulle perdite non basta il punto di vista antielusivo – Il Sole 24 Ore
Segnaliamo articolo sulla compensazione intersoggettiva delle perdite nei casi di fusione, scissione e trasferimento del controllo della società in perdita. Si fa riferimento inoltre alla circolazione cross border all’interno dell’Unione Europea delle perdite cosiddette «finali» generate da una società in un altro Stato membro e poi trasferite a una società residente, all’esito di operazioni straordinarie […]
Holding, non vanno comunicati i titoli sovrani – Sole24Ore 22-02-2020
Nella Faq pubblicata ieri sul sito dell’AdE in sostituzione alla Faq del 2 Febbraio 2018 si chiarisce che le Holding tenute a effettuare comunicazioni all’Archivio dei rapporti con operatori finanziari non devono più comunicare i prestiti obbligazionari sottoscritti emessi da Stati sovrani, Istituti di credito di diritto pubblico nazionali o altri intermediari finanziari iscritti in […]
Sui prezzi di trasferimento un galateo internazionale – Sole24Ore 12-02-2020
Segnaliamo interessante articolo che spiega tramite un chiaro esempio la disciplina dei prezzi di trasferimento contenuta nell’Art 110, comma 7 del Tuir (stabilisce che nelle transazioni infragruppo tra entità di diversi paesi, tra cui una italiana, questi movimenti debbano avvenire a prezzo di libera concorrenza e in circostanze comparabili). Pagina 26.
Controllate estere in stallo sui ricavi intercompany – Sole24Ore 17-01-2020
Segnaliamo interessante articolo di Piazza e Savorana sulla mancanza di ulteriori indicazioni/documenti emanati dall’Agenzia delle Entrate sul recepimento della direttiva Atad, in particolare su due punti riguardo le controlled foreign companies (le regole di determinazione della soglia limite del terzo dei ricavi con operazioni intercompany e la disapplicazione del regime nel caso i cui la […]